• Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram RSS
Storie di un Promesso Viaggiatore
  • Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
New York

New York: itinerari per tutti i gusti

12/07/2016 Ancora nessun commento
Home » Destinazioni » Nord America » New York » New York: itinerari per tutti i gusti

La mia prima volta a New York mi sono trovato in una situazione impossibile: vedere la città in due giorni e mezzo.
Ero andato a Chicago a Natale a trovare mia sorella e avevo previsto di passare una decina di giorni nella Grande Mela, sulla via del ritorno, grazie ad un’ottima combinazioni di voli e alla possibilità di acquistarli direttamente in dollari (il cambio euro/dollaro molto favorevole all’epoca), una possibilità che offre l’agenzia online Orbitz. Non vedevo l’ora di passare tanti giorni a New York, ma poi eccolo, l’intoppo: un imprevisto di lavoro e mi sono ritrovato a dover cambiare il volo di ritorno, partendo, per spendere meno, proprio la sera del 31 dicembre. Certo, mi dispiaceva non poter passare il capodanno a Times Square, ma soprattutto mi sembrava impossibile scegliere cosa vedere della città con così pochi giorni.

Central Park
Central Park d’estate

La scelta alla fine è stata obbligata: via tutti gli “interni”, anche se ciò significava esclusioni dolorose come quella del MOMA, e largo a tutti gli “esterni” possibili, che poi sono davvero tanti, in una città da film come New York. Trovato un posto di fortuna in un improbabile ostello a Hell’s Kitchen, l’unica mia arma sono diventati i piedi: pura esplorazione urbana, con il naso spesso all’insù, cercando di non farsi stordire troppo da scorci che sono già inquadrature cinematografiche e da quell’eterna sensazione di deja vu che ti prende in questa città anche se è la prima volta che ci vai. Di ciò che ho visto in quei tre giorni ho un ricordo vivido, ma nessuno quanto Central Park, un parco “impossibile” che in realtà è almeno quattro parchi diversi, a seconda della stagione. Il mio primo Central Park è stato quindi d’inverno, con le piste di pattinaggio su ghiaccio e la neve che cominciava a cadere ma che non si era ancora posata del tutto: magia allo stato puro. Sono tornato a casa con l’idea che, dovendo scegliere, quello era il “mio” posto di New York.

High Line
la High Line

La seconda volta, qualche anno dopo, ho avuto a disposizione una settimana. Che è sempre pochissimo tempo per una città del genere, ma comincia ad essere qualcosa di più interessante e soprattutto gestibile. Stavolta la scelta è stata diversa: avendo trovato un’offerta online particolarmente aggressiva del New York Pass (una sorta di abbonamento ad più di 80 tra musei, attrazioni e attività varie) mi sono lanciato in un’iperattività sfrenata, facendo anche cose che non avrei mai fatto se non fossero state comprese nell’abbonamento.
Sono salito ad esempio su tutte le terrazze panoramiche a pagamento, scoprendo che New York dall’alto è un’altra città, anzi due: una di giorno e una di notte; oppure ho sfruttato tre diverse opportunità per vedere Manhattan dall’acqua, lasciando il cuore sul Clipper, un veliero a tre alberi che salpa al tramonto e ti fa venire voglia di non scendere più a terra; poi, certo, il MOMA e l’enorme Met, il ponte di Brooklyn, l’American Natural History Museum, l’imprescindibile Ellis Island, un musical a Broadway e ancora Central Park, ma stavolta in primavera. Ma soprattutto, ho scoperto un altro “mio” posto, uno di quelli che se devi consigliare ad un amico una cosa sola da vedere in città, fai molta fatica a non metterlo al primo posto: la High Line. Che in fondo è un parco lineare sopraelevato e neanche troppo lungo, ma è anche un micromondo, un progetto bellissimo gestito in gran parte da volontari, e, ancora, un altro punto di vista sulla città (ma quanti ne ha, di punti di vista differenti, che cambiano tutta la prospettiva, questa città?!?).

Questa volta è estate e ho quasi due mesi da passare a Gotham City. E quindi ci sarà spazio per luoghi, itinerari e punti di vista meno ovvi, per sorprese e detour, per esplorazioni più estensive e meno intensive. Sono sicuro che, mantenendo intatta la capacità di stupirsi, di incantamenti ne incontrerò ancora altri, e spero di riuscire a raccontarli come si deve!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Asia giorni 26-28, Vientiane: di parchi a tema su Buddha, musei della rivoluzione e San Valentino comunista
  • Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 22 e 23, Luang Prabang: di case coloniali, ponti di bambù e processioni all’alba
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong
  • Asia giorni 17 e 18, Chiang Rai: di poliziotti filosofi, paradiso vs inferno e prelibatezze

Pagine

  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Contatti
  • Cos’è questo blog

Commenti recenti

  • Calator prin Romania su Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong – Storie di un Promesso Viaggiatore su Banana Pancake Trail e dintorni – la mia prima volta nel sud-est asiatico
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago

Social Media

Archivi

  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016

Categorie

  • aiutini digitali
  • Asia
  • Cambogia
  • cibo
  • cinema e serie tv
  • Cuba
  • In viaggio
  • Italia
  • Laos
  • New York
  • Philadelphia
  • shopping
  • Thailandia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

seguimi su facebook

Dove sono ora

Cambogia
Facebook Twitter Instagram RSS
Licenza Creative Commons Questo blog è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Tema Wordpress di BloomPixel.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.