• Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram RSS
Storie di un Promesso Viaggiatore
  • Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
cibo

Smorgasburg: il regno dello street food

15/08/2016 Ancora nessun commento
Home » cibo » Smorgasburg: il regno dello street food

Giovanissima manifestazione (nata nel 2011 da una costola del Brooklyn Flea Market) ma già affermata e anzi ormai molto di moda: Smorgasburg è stata definita dal New York Times “la Woodstock del cibo” e in effetti è una gioia per il palato e per gli occhi che i pochi tavoli disponibili non riescono a contenere.

Il nome, che non solo in italiano ha una certa assonanza con l’orgasmo (d’altra parte, nell’era del “food porn” e di Instagram…), nasce in realtà da un termine svedese Smörgåsbord, ovvero un abbondante pasto servito a buffet, che per estensione è diventato sinonimo anche metaforico di abbondanza di scelte.  Il successo è stato talmente clamoroso da generare figli, nipoti, doppioni e spinoff: solo a New York ci sono ormai due appuntamenti fissi il sabato e la domenica in due posti diversi, più tutta una serie di presenze in formato ridotto presso festival o luoghi molto frequentati, senza contare le “esportazioni” in altre città. Insomma, Smorgasburg è ormai, e pochissimi anni, un marchio di successo.

Ma vale le pena andarci, in tempi di overdose (e anche sopravvalutazione) di street food? La risposta è sì, perché qui trovate la quintessenza dell’atteggiamento newyorkese verso il cibo: voglio poter provare tutte le cucine del mondo purché siano autentiche, ma tanto il mondo è già tutto qui, no? Naturalmente, essendo street food, qui è ammessa qualche rielaborazione creativa per poter cucinare in spazi ridotti e servire qualcosa che si può mangiare anche in piedi (più o meno!).
Così si passa dalle pietanze regionali statunitensi alle più svariate cucine asiatiche, dagli immancabili messicani ai tramezzini italiani (!), da mille varietà di gelato o bevande dissetanti al mango da passeggio affettato a forma di rosa e messo su uno stecchetto, dalla pannocchia di mais al ramen burger (?!?), da carni alla brace alla porchetta (!!).

Si rischia l’effetto “ultima abbuffata” soprattutto se fa caldo, ma le tentazioni sono molteplici e irresistibili. Io ho assaggiato un panino di lenticchie e agnello alla maniera di Karachi e uno stranissimo waffle tipico della cucina di Hong Kong degli anni ’50 (almeno a sentire loro!), ma vi assicuro che, colto dalla più classica “sindrome da buffet” (mai nome è stato tanto azzeccato!) avrei assaggiato tutto. Anche se bisogna dire che i costi non sono proprio irrisori, quindi è bene non arrivarci con troppa fame!

Info utili: i due Smorgasburg principali si trovano entrambi a Brooklyn. Il sabato, dalle 11 alle 16, è presso l’East River State Park, affacciati sull’East River, nella zona di Williamsburg. La domenica invece per trovare più spazio ed emanciparsi dal mercato delle pulci sotto il Manhattan Bridge, Smorgasburg si è spostato dal 2015 nel grande Prospect Park, più precisamente a Breeze Hill, sempre dalle 11 alle 16. Altre iniziative in tono minori le trovate sul sito, che copre sia il mercato delle pulci che Smorgasburg. E, visto che i posti a sedere sono molto limitati, mentre almeno a Prospect Park l’ombra non manca, portatevi qualcosa per sedervi o sdraiarvi all’ombra di un albero.

P.S.: se scorrete la galleria, scoprirete che Smorgasburg è frequentato anche da supereroi, e poi vi spiegherò il perché!

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Asia giorni 26-28, Vientiane: di parchi a tema su Buddha, musei della rivoluzione e San Valentino comunista
  • Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 22 e 23, Luang Prabang: di case coloniali, ponti di bambù e processioni all’alba
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong
  • Asia giorni 17 e 18, Chiang Rai: di poliziotti filosofi, paradiso vs inferno e prelibatezze

Pagine

  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Contatti
  • Cos’è questo blog

Commenti recenti

  • Calator prin Romania su Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong – Storie di un Promesso Viaggiatore su Banana Pancake Trail e dintorni – la mia prima volta nel sud-est asiatico
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago

Social Media

Archivi

  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016

Categorie

  • aiutini digitali
  • Asia
  • Cambogia
  • cibo
  • cinema e serie tv
  • Cuba
  • In viaggio
  • Italia
  • Laos
  • New York
  • Philadelphia
  • shopping
  • Thailandia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

seguimi su facebook

Dove sono ora

Cambogia
Facebook Twitter Instagram RSS
Licenza Creative Commons Questo blog è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Tema Wordpress di BloomPixel.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.