Nel 2007, seguendo un progetto nato a Los Angeles, il sindaco Michael Bloomberg lanciava anche a New York l’iniziativa “Million Tree”, con l’obiettivo di aumentare del 20% il patrimonio boschivo della città, piantando 1 milione di nuovi alberi entro un decennio.
L’ambiziosa impresa, in grado di coinvolgere diverse agenzie pubbliche ma anche fondi privati e l’attività di privati cittadini, si è conclusa con successo (l’unica tra le città che ci hanno provato) e addirittura in anticipo, raggiungendo la quota di un milione di nuovi alberi nel 2015. Nel frattempo, in questi anni, ha sensibilizzato sull’importanza delle cosiddette foreste urbane e ha fatto partecipare attivamente oltre 50.000 cittadini che potevano richiedere un albero per la loro strada, isolato o persino giardino privato, essere formati per piantarlo loro stessi e soprattutto adottarlo e prendersene cura. Il tutto finanziato per il 30% da privati.
Bloomberg aveva presentato l’iniziativa, nel 2007, dicendo che “New York City has always been a place of big dreams and big ideas”, e questo, di sogno, è davvero riuscito bene. E’ bello trovare in giro per la città gli alberi piantati grazie al programma, con tanto di indicazioni per la manutenzione e l’eventuale “genitore adottivo”, e ancora di più sapere che, anche a obiettivo raggiunto, è ancora possibile partecipare ai progetti di formazione e scegliere un proprio albero da curare.
1 Commento