• Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
Facebook Twitter Youtube Instagram RSS
Storie di un Promesso Viaggiatore
  • Home
  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Cos’è questo blog
  • Contatti
In viaggio

Asia giorno 10, Lopburi: di scimmie dispettose e palazzi reali

01/02/2017 Ancora nessun commento
Home » In viaggio » Asia giorno 10, Lopburi: di scimmie dispettose e palazzi reali

Dopo Ayutthaya ci tenevo a fare una tappa, per quanto breve, a Lopburi, una delle città più antiche di tutta la Thailandia. Anch’essa ha un passato di capitale, prima durante la dominazione khmer e poi come “capitale di riserva” del regno del Siam, in quanto più facilmente difendibile rispetto a Bangkok.
Anche se non molto più piccola, rispetto ad Ayutthaya si ha la sensazione di passare dalla città ad un paese, con l’atmosfera che ne consegue. L’enclave turistica qui è limitata ad una sola piazza, con un po’ di locali e guesthouse per i non molti visitatori che si fermano in città. Un’opzione diffusa è infatti quella di arrivare con un treno notturno, lasciare i bagagli in stazione, esplorare la città e quindi ripartire senza pernottare.

giorno10-114026
giorno10-113159
giorno10-113130

Da un punto di vista storico-artistico il cuore della visita a Lopburi dovrebbe essere rappresentata dal palazzo reale, testimonianza dell’importante ruolo politico e diplomatico svolto dalla città. L’area da esplorare è molto grande e dotata di un interessante museo, e a poca distanza ci sono anche i resti del quartiere, in stile occidentale, dove alloggiavano gli ambasciatori europei. Pare infatti che il termine farang, usato qui in senso vagamente dispregiativo a identificare tutti gli stranieri, derivi dalla parola thailandese per identificare i francesi, evidentemente il popolo percepito come più differente da loro come aspetto e costumi.
In realtà però Lopburi è conosciuta soprattutto come città delle scimmie. A centinaia proliferano infatti tra le rovine del Phra Prang Sam Yod e nell’isolato che le circonda, senza uscire mai da quest’area circoscritta dotata evidentemente di invisibili barriere. Tutto intorno al tempio sono infatti davvero padrone del territorio: le si può trovare non solo all’interno dell’area recintata delle rovine, ma anche intorno, sopra, e vicino i palazzi attorno ad essa.

giorno10-101958
giorno10-102130

Fili elettrici, idranti, pali, cartelli stradali. automobili in sosta: sembra che questa piccola parte di città sia ormai casa loro, e i commercianti devono faticare per aprire o chiudere il loro negozio se affaccia sulla zona del tempio. Con il tempo sono diventati la vera attrazione turistica della città, tanto che ogni novembre un albergatore (almeno così sostiene la Rough guide) organizza per loro un grande banchetto all’interno dell’area del tempio con tanto di menu e camerieri… Certo il colpo d’occhio è incredibile, soprattutto pensando che ci troviamo in pieno centro cittadino, accanto ai binari del treno.

giorno10-103315
giorno10-103049

Ma devo ammettere che la presenza delle scimmie può anche essere fastidiosa: non tanto per i suoni acuti quando litigano tra loro e per gli odori pungenti, quanto perché, essendo ormai abituate alla presenza dell’uomo, possono diventare molto dispettose se non ottengono qualcosa, ovvero del cibo, dal visitatore. Gerard se ne è reso conto a sue spese avendo a che fare con alcune delle scimmiette più piccole, le più intraprendenti, che appena ne hanno l’occasione tentano la scalata dell’essere umano più o meno consenziente: senza avere nulla in cambio può capitare che mordano, e non è per niente piacevole… Inoltre pare che siano anche in grado di rubare piccoli oggetti, per cui bisogna stare attenti. Bisogna anche dire che si mettono perfino in posa quando cerchi di far loro una foto, e ti guardano con certi occhi consapevoli che un po’ ti viene da pensare che per fortuna sono così piccole, perché “Il pianeta delle scimmie”, soprattutto se c’è una rovina archeologica di mezzo, è sempre lì dietro l’angolo…

giorno10-101718
giorno10-103526
giorno10-101933
giorno10-102346
giorno10-101845
giorno10-101908

Condividi:

  • Fai clic per condividere su Facebook (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Twitter (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per condividere su Pinterest (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic per condividere su WhatsApp (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per inviare l'articolo via mail ad un amico (Si apre in una nuova finestra)
  • Fai clic qui per stampare (Si apre in una nuova finestra)

Correlati

Lascia un commento

Annulla risposta

Cerca nel sito

Articoli recenti

  • Asia giorni 26-28, Vientiane: di parchi a tema su Buddha, musei della rivoluzione e San Valentino comunista
  • Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 22 e 23, Luang Prabang: di case coloniali, ponti di bambù e processioni all’alba
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong
  • Asia giorni 17 e 18, Chiang Rai: di poliziotti filosofi, paradiso vs inferno e prelibatezze

Pagine

  • Chi è il Promesso Viaggiatore
  • Contatti
  • Cos’è questo blog

Commenti recenti

  • Calator prin Romania su Asia giorni 24 e 25, Vang Vieng: di caffè in alta quota, sport estremi con trattori e il mistero di Friends
  • Asia giorni 19-21, Laos: di agenzie poco serie, confini faticosi e crociere dei poveri sul Mekong – Storie di un Promesso Viaggiatore su Banana Pancake Trail e dintorni – la mia prima volta nel sud-est asiatico
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago
  • il Promesso Viaggiatore su Asia giorni 5, 6 e 7, Kanchanaburi: di ferrovie maledette, grandi pedalate e stomaci di drago

Social Media

Archivi

  • Febbraio 2017
  • Gennaio 2017
  • Ottobre 2016
  • Settembre 2016
  • Agosto 2016
  • Luglio 2016

Categorie

  • aiutini digitali
  • Asia
  • Cambogia
  • cibo
  • cinema e serie tv
  • Cuba
  • In viaggio
  • Italia
  • Laos
  • New York
  • Philadelphia
  • shopping
  • Thailandia

Meta

  • Registrati
  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

seguimi su facebook

Dove sono ora

Cambogia
Facebook Twitter Instagram RSS
Licenza Creative Commons Questo blog è distribuito con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale. Tema Wordpress di BloomPixel.
loading Annulla
L'articolo non è stato pubblicato, controlla gli indirizzi e-mail!
Verifica dell'e-mail non riuscita. Riprova.
Ci dispiace, il tuo blog non consente di condividere articoli tramite e-mail.